5
A Roma alla Pietra Serpentina di via Galvani Amelia presentò Lorenzo Calogero per i readings di Quattro Eccezioni in primavera 1982. Per quell'incontro preparò una sua biografia ed una nota...
Cliccare su un periodo per selezionarlo
1936 - Lorenzo Calogero dopo aver letto la rivista “Il Frontespizio”, cerca di contattare Pietro Bargellini e Carlo Betocchi, ai quali invia le prime poesie con la speranza che vengano pubblicate e sarà costretto a pubblicare a sue spese nel 1936 il suo primo libro, Poco suono. lapoesiaelospirito.wordpress.com/2007/05/18/lorenzo-calogero/ |
1937 - Lorenzo Calogero (Melicuccà, 1910-1961), di famiglia benestante, terzo di sei fratelli, si laureò in medicina a Siena nel 1937. Nell'anno successivo conseguì a Siena l'abilitazione all'esercizio della professione. Svolse l'incarico di medico ad interim nelle ... ![]() ospitiweb.indire.it/~csrc0004/napolillo/LorenzoCalogero.htm |
9 feb 1956 - Si veda, ad esempio, quanto Calogero scrive in una lettera a Sinisgalli del 9 febbraio 1956 a proposito della propria ricerca sul ritmo: «Non le sarà sfuggito lo sforzo per mantenere oltre che il ritmo, se non proprio l'incanto degli accenti [...] almeno una certa ... ![]() books.google.com/books?id=zWE3i3-yvxQC&pg=PA396 |
25 mar 1961 - Il 25 marzo del 1961 moriva suicida il più grande poeta calabrese: Lorenzo Calogero. Sono passati 47 anni da quel triste e drammatico giorno che ha tolto alla Calabria uno dei massimi esponenti della poesia europea. Si, perché in Europa, Lorenzo Calogero è ... ![]() www.sciroccorosso.org/ultimissime.htm |
giu 1962 - E' nel giugno del 1962 che la cultura italiana scopre di aver guadagnato un nuovo grande poeta, Lorenzo Calogero. Lo scopre inaspettatamente, tra l'orgoglio e il disagio, con uno stupore che crea immediatamente la formula di 'caso letterario'. Risale infatti a ... ![]() www.lorenzocalogero.it/critica/Verbaro.html |
1981 - E ancora, Giorgio Caproni definisce la poesia calogeriana «un tesoro rimasto sommerso», sostenendo che «il conto con Calogero è stato aperto e rimane aperto». Anche il noto Carmelo Bene, nell'anno 1981, nel periodo della lectura dantis bolognese, letta dalla torre ... ![]() www.bottegascriptamanent.it/?modulo=Home&id=24 |
21 apr 1982 - Vent'anni fa, il 21 aprile 1982, moriva Felice Mastroianni, uno di quei calabresi che assieme a Franco Costabile, a Lorenzo Calogero ea pochi altri lasciarono un segno indelebile nella poesia del Novecento. www.lameziastorica.it/saggi1a.htm |
13 apr 2002 - La Giornata di studio sulla poesia di Lorenzo Calogero, celebrata a Melicuccà il 13 aprile 2002, in occasione dell'inaugurazione del monumento funebre al poeta calabrese, propone la rilettura di una delle voci poetiche più alte del Novecento. Una poesia difficile ... ![]() www.libreriadelsanto.it/libri_di/editore/Jaca_Book/page10.html |
24 lug 2004 - L'appuntamento della mostra “CITTA' FANTASTICA - i paesaggi sognati nell'opera di Lorenzo Calogero” di Nino Cannatà a Melicuccà, paese natale ... La poesia sibillina di Lorenzo Calogero, ha sensibilizzato e ispirato una cospicua ricerca d'immagini che ritraggono i paesaggi dell'antica ... www.teknemedia.net/archivi/2004/7/24/mostra/7850.html |
18 nov 2008 - Un nuovo monumento per Lorenzo Calogero, il poeta della solitudine, morto suicida a Melicuccà nel marzo del 1961. da sx: l'assessore Romano Veltri; l'assessore Antonio Cammareri; il sindaco Emanuele Oliveri, il geom. Antonio Cosimo Monterosso, il vice sindaco, Giuseppe Lupini, ...
melitoonline.it/index.php/home/Calabria/Melicucca/Prima-Pagina/Melicucca-nuovo-monumento-a-Lorenzo -Calogero
melitoonline.it/index.php/home/Calabria/Melicucca/Prima-Pagina/Melicucca-nuovo-monumento-a-Lorenzo -Calogero
Nessun commento:
Posta un commento